Larva di insetto (20X)
Una larva di insetto mentre nuota in una capsula Petri porta al di sotto di un microscopio stereoscopico. La larva è stata prelevata da un campione d’acqua stagnante.
L’osservazione microscopica è stata condotta in luce trasmessa. Generalmente in microscopia stereoscopica si utilizza luce incidente, ma solo per grossi campioni non trasparenti.
FILMATI DAL MICROCOSMO
Larva di insetto (40X) - DF
La stessa larva del filmato precedente osservata con un microscopio biologico con il campo oscuro “Home Made”. Per non rovinarla è stata osservata viva in un vetrino di Hock (vetrini con concavità) e coperta con coprivetrino 20 X 20 mm.
Gruppo di vorticelle (40X)
I protozoi (microrganismi animali formati da una cellula sola) nel filmato accanto appartengono al genere Vorticella. Essi vivono in gruppi ancorati su qualsiasi supporto (in questo caso detrito di fondo) o altri organismi vegetali o animali. Essi si ancorano al substrato per mezzo di un lungo peduncolo contrattile. Si nutrono di batteri o piccoli protozoi.
Gruppo di vorticelle (100X)
Il filmato accanto fa apprezzare meglio la struttura delle vorticelle. Si nota molto bene la forma a campanella e la presenza di numerose ciglia al margine dell’imboccatura. Facendole ruotare vorticosamente, Vorticella spinge particelle di cibo nel vacuolo digestivo, posto alla base dell’imbuto.
 
div>